Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

lunedì 16 marzo 2009

MUFFIN ALLA NUTELLA


Buongiorno a tutti...Questa mattina non riesco proprio a svegliarmi, sarà il lunedì che incombe..non voglio pensare alla settimana intera che ci aspetta prima del prox week end!!Va bene dai.....vi posto le ricette del week end naturalmente!!Qui c'è la ricetta per preparare i muffin alla nutella, deliziosi dolcetti con il ripieno alla nutella, perfetti come merenda o come dolcetto di fine pasto (per quanto mi riguarda se non mangio qualcosa di dolce a fine pasto, mi sembra di aver lasciato il pranzo o la cena a metà :-) )!

Ingredienti per i muffin alla nutella (dosi per circa 12 muffin)
3 uova

250 gr di farina
200 gr di zucchero
200 gr di burro
1 bicchiere di latte intero
1 bustina di lievito
Nutella
cannella (facoltativa)
cacao amaro (facoltativo)

Sistemate tutti gli ingredienti su un tavolo, in modo da avere tutto a portata di mano.Mescolate le uova e lo zucchero, e poi aggiungete il burro ammorbidito.Setacciate la farina e incorporatela gradualmente all’impasto.Aggiungete il latte e il lievito e continuate a mescolare.Se volete potete aggiungere anche un cucchiaino di cannella per dare un sapore intenso ai muffin e 70 gr di cacao amaro se li volete al cioccolato. Dato che già metteremo dentro la nutella io li preferisco senza cacao, ma vengono buonissimi anche al cioccolato con dentro la nutella.Sistemate i pirrottini di carta nella teglia dei muffin. Se non avete la teglia dei muffin potete usare le formine in alluminio che si trovano al supermercato, mettete dentro i pirrottini, poi potete lavarli in lavastoviglie e riutilizzarli.Mettete una parte dell’impasto in ogni pirrottino, e poi aggiungete un cucchiaino scarso di nutella, coprite con dell’altro impasto e ripetete l’operazione per tutti i pirrottini.Mettete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.Spolverate con cannella e zucchero a velo e servite.

martedì 10 marzo 2009

TORTA MIMOSA



Durante il week end è stato anche il compleanno di mia mamma, oltre ad essere la festa della donna naturalmente!!Voi avete festeggiato? Io non ho fatto granchè, anche a causa del virus che ha colpito proprio mentre ero con le amiche!Tornando al discorso del compleanno di mia mamma, quale occasione migliore per fare la TORTA MIMOSA, e proporla come torta per 2 festeggiamenti....2 is meil che 1!!! :D
Vi posto qui sotto la ricetta di come la faccio io, poi logicamente ci sono varie varianti, io la faccio così:
PER IL PAN DI SPAGNA:Come al solito servono 6 uova, 180 gr di farina, 180 gr di zucchero e si procede nello stesso modo dell’altra volta (torta di compleanno del mio papi).
PER LA CREMA CHANTILLY:4 tuorli5 cucchiai di zucchero4 cucchiai di farina400 ml di latte1 scorza grattata di limone250 ml di panna da cucina (io uso quella della granarolo)1 cucchiaio di zucchero per la panna Come al solito si procede sbattendo lo zucchero con i tuorli, intanto si mette a scaldare il latte. Poi si aggiunge la farina e si continua a girare per non fare formare dei grumi. Una volta caldo si aggiunge il latte e si rimette il pentolino sul fuoco mettendo dentro anche la scorza del limone grattata. Quando inizia ad addensarsi e bolle la crema è pronta. Mi raccomando girate di continuo per non farla bruciare.Si lascia raffreddare e una volta fredda, si incorpora la panna montata con un cucchiaio di zucchero. Ecco la vostra crema chantilly!
ALTRI INGREDIENTI CHE SERVONO:1 scatola di ananas sciroppato2 cucchiaini di zucchero1 po’ di limoncelloDelle fragole per guarnire1 bicchiere di acqua calda PROCEDIMENTO:Una volta pronto e raffreddato il pan di spagna di apre a metà e si scava la parte inferiore ricavandone un contenitore. La mollica in eccesso si tiene da parte in quanto servirà per la guarnizione finale della torta.Prendete il bicchiere di acqua calda, scioglieteci i 2 cucchiaini di zucchero e un po’ di limoncello (a vostra discrezione se la volete più o meno alcolica) e iniziate a bagnare il pan di spagna.Quando avete preparato la crema chantilly si riempe il fondo bagnato in precedenza e si tiene ¼ di crema da parte per farcirla poi all’esterno.Mettete i pezzetti di ananas sulla crema e incorporate l’altro disco di pan di spagna bagnato in precedenza col succo dell’ananas.Dopodichè unite l’altra crema e livellatela bene.Sbriciolate sopra la mollica del pan di spagna e decorate con delle fragole....
Vi assicuro che il risultato è ottimo!!!

martedì 17 febbraio 2009

TORTA DI COMPLEANNO DEL MIO PAPI




Salve a tutti, oggi sono di nuovo qui ad aggiornare il mio blog….Si lo so, a volte passano intere settimane senza che io vi posti qualcosa di buono altre invece che metto il mondo on-line JSiccome oggi è il compleanno del mio papi, ho pensato di fargli una bella torta e di regalargli una scatola di cioccolatini della Lindt…..molto graditi!!!!!Questa che vedete è la mia torta..anzi la sua!!
Mancano i numeri ma mio padre è un tipo molto semplice e allora ho pensato di non mettergli anche per non fargli pesare l’età :PLa ricetta per farla è molto semplice. Per il pan di spagna servono 6 uova intere, 180 gr di farina e 180 gr di zucchero.Montate le uova con lo zucchero per 15 minuti con uno sbattitore, poi con un colino filtrate la farina e aggiungetela al composto, con un cucchiaio di legno mescolate il tutto sempre e solo da una parte per non fare smontare le uova. Imburrate e infarinate una tortiera, trasferite e mettete in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa. Il ripieno è stato fatto con: 1 vasetto di marmellata di fragola per uno strato e per l’altro strato con della crema pasticcera normale. Fate raffreddare il pan di spagna quando è cotto e intanto preparate la crema pasticcera con la solita ricetta. Ieri sera l’ho fatta con 1 tuorlo, 2 uova intere, 2 cucchiai rasi di farina, 2 cucchiai rasi di zucchero, 2 bicchieri abbondanti di latte, scorza di limone intera.Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la farina e continuate a mescolare per non formare dei grumi. Mettete a scaldare il latte e una volta pronto aggiungetelo al composto oltre alla scorza del limone. Lasciate sul fuoco fino a quando non bolle e si addensa. Una volta freddo il pan di spagna, tagliatelo in 2 strati, mettete del latte in un bicchiere e con un cucchiaio iniziate a bagnare gli strati.In uno stendete la marmellata di fragole, mentre nell’altro strato stendete la crema (dopo avere tolto la scorza di limone) e sbriciolate dei biscotti secchi e un po’ di cioccolata in gocciole se l’avete. Chiudete la torta e comprimetela senza spingere troppo. A parte montate 250 ml di panna con 2 cucchiai di zucchero per circa 5 minuti con uno sbattitore elettrico, poi con una spatolina iniziate a ricoprire la torta e livellate bene il tutto.Prendete dei confettini colorati e cospargete la superficie della torta con essi oppure con le decorazioni che vi piacciono di più.
Sono sicura che sarà graditissima !Alla prossima!!!!

lunedì 2 febbraio 2009

PAVESINI AL COCCO



Ieri sono stata invitata a pranzo a casa di una mia amica e per non andare da lei a mani vuote, ho pensato di preparare questi dolcetti senza tanta spesa ma con moltissima resa!!!!Sono dei biscottini delicati adatti anche come merenda...e uno tira l'altro!!!E devo dire che hanno avuto molto successo!!!


Allora per la preparazione servono:
1 confezione di pavesini
mascarpone
nutella
caffè o latte (a voi la scelta)
cocco grattato

allora spalmare su metà pavesino il mascarpone e sull'altra meta' la nutella, unire i 2 pavesini in modo da formare un biscotto solo, bagnarlo nel caffe' (o nel latte per chi vuole un sapore + delicato) ed infine passarli nel cocco grattuggiato.Riporli in frigo!Buonissimiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!


giovedì 22 gennaio 2009

LE CREPES

Salve a tutti, oggi vi posto la ricetta delle mie crepes....Sono molto semplici da fare e basta cambiare solamente la vanillina in sale a seconda se volete farle dolci o salate.
Gli ingredienti per 8-10 crepes sono:
250 gr di latte
100 gr di farina
1 uovo intero e un tuorlo
1 bustina di vanillina (o un pizzico di sale)
burro
Sbattete l'uovo intero e il tuorlo con il latte freddo, dopo dichè aggiungete a pioggia la farina stando attenti a non fare formare dei grumi, aggiungere per ultimo la vanillina o il sale.Sbattete fino a che il composto non sarà omogeneo e fluido e mettetelo in frigo mezz'ora prima di preparare le crepes.Passata una mezz'ora prendete la padella apposta per le crepes o se non ce l'avete va benissimo una qualsiasi padella antiaderente, metteteci un pò di burro e con un mescolino piccolo versate un pò di impasto, livellatelo con la spatolina apposta per le crepes se l'avete e fare cuocere bene sia da una parte che dall'altra.Una volta pronte potete riempirle con quello che vi piace di più:nutella, marmellata, ricotta, zucchero...Naturalmente se volete farle salate fatele raffreddare e poi farcitele!!
Ciao a tutti e alla prossima :)

TORTA BIANCA E NERA


Riciao a tutti ragazzi, oggi vi posto la ricetta della mia torta che ho preparato per una mia amica essendo a pranzo da lei domenica....devo dire che ha fatto un successone :)
Dunque gli ingredienti che servono per il pan di spagna sono:
6 uova intere
180 gr di zucchero
180 gr di farina

Per la crema pasticcera invece va bene la ricetta che già vi avevo postato qualche tempo fa, basta solo aggiungere un pò di cacao zuccherato (la quantità è a vostra discrezione) dopo avere diviso la crema in 2 parti. Allora preparate il pan di spagna sbattendo le uova con lo zucchero per 20 minuti, quando le uova "scriveranno" (termine che usano i cuochi per dire che le uova sono ferme e montante), unite settacciando poco alla volta la farina e girate il composto sempre nella stessa direzione per non fare smontare le uova. Quando è pronto prendete una tortiera, imburratela e infarninatela e mettete a cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 30 min.Il pan di spagna sarà pronto quando lo stuzzicadente che mettete dentro come prova, resterà asciutto quando lo ritirate fuori. Una volta cotto, lasciatelo raffreddare e preparate la crema. Dividete la crema in 2 e in una delle 2 parti aggiugeteci il cacao, lasciate raffreddare. Quando è tutto freddo aprite il pan di spagna in 2 parti e bagnatelo con il latte in tutti i suoi dischi (per farlo ancora + soffice); iniziate a farcire gli strati con la crema normale e con la crema al cacao. Mettete in frigo e prima di portarla in tavola spruzzateci della panna montata sulla superfice. Troppo buona!! Non è nemmeno tanto dolce ed è pure senza lievito!!! :)

LA PANNA COTTA


Buon lunedì a tutti!! Come va? a me normale dai, meno male dopo tanta pioggia oggi c'è il sole e forse non diventiamo tutti dei pesci! Oggi vi posto 2 ricette che ho fatto naturalmente nel week end!! Questa è la prima, la mia panna cotta! non voglio essere modesta quindi vi dirò che questo dolce mi viene davvero bene!!!

Allora gli ingredienti sono:
500 ml di panna liquida (quella rosa della granarolo)
100 gr di zucchero
100 ml di latte
12 gr di fogli di colla di pesce
1 bustina di vanillina

Per prima cosa mettete a mollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per circa 10 min e nel frattempo mettete a scaldare sul fuoco (non portatelo a bollore) il latte in un pentolino. Quando il latte è abbastanza caldo, mettegli dentro i fogli di colla di pesce strizzati per bene e mescolate il tutto. In un altro pentolino portate a bollore la panna a cui avrete aggiunto lo zucchero e la vanillina mescolando continuamente.
Quando la panna sta bollendo toglietela subito dal fuoco e unite il latte con la colla di pesce mescolando fino a fare amalgamare tutti gli ingredienti. Quando siete pronti mettete il composto in degli stampini di alluminio o in uno stampo per budino bagnato con acqua fredda e lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima di mettere in frigo. Lasciate in frigo per 3-4 ore poi quando servite, decorate con del caramello. Troooooooooooooooppooooooooo buonaaaaaaaaaaaa

TORTA ALLA PHILADELPHIA



Dalla prima volta che ho sentito il sapore di questa torta a casa di una mia amica, è stato amore!Chiunque assaggi questo dolce rimare estasiato da tanta bontà!!! Quindi, logicamente, dopo questa esperienza, mi sono fatta dare naturalmente dalla mia amica la ricetta per farla e da allora è diventato il mio dolce totem!!anche se è da un pezzo che non la faccio!Devo provvedere al + presto allora, anche per farla assaggiare al mio More (che secondo me ha paura di diventare un botolo con tutti sti esperimenti su di lui!).Intanto però vi posto la ricetta qui sotto!

INGREDIENTI:

250 gr di philadelphia (1a scatola)

150 gr di zucchero

150 gr di biscotti secchi (tipo Osvego)

100 gr di burro

250 gr di panna liquida da cucina (quella rosa della granarolo)

3 uova

3 cucchiai di farina

Vediamo come si procede....Per prima cosa sbriciolate i biscotti in una ciotola (io di solito uso una grattugia) e intanto mettete a fondere in un pentolino il burro sul fuoco.Prendete i biscotti sbriciolati e mischiateli al burro, fino a farli diventare omogenei, dopodichè foderate il fondo di una tortiera, cercando di pressarli al fine di evitare che delle briciole poi vadano in giro; dopodichè mettete la tortiera a riposare in frigo.Prendete le uova e mescolatele allo zucchero (è meglio se usato uno sbattitore, renderà il composto molto + fluido e aiuta un sacco a non fare formare dei grumi) aggiungeteci la panna, la farina e la philadelphia.Quando il composto sarà omogeneo, prendete la tortiera e piano piano rovesciatelo sul fondo di biscotti, stando attendi a non fare staccare dei pezzi di fondo appunto.Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora.Togliere la torta quando sarà rosata.p.s. Sotto alla tortiera, nel ripiano + basso del forno, ricordatevi di mettere una pentola bassa piena di acqua per tutta la durata della cottura ( il vapore servirà per fare cuocere per bene il fondo della torta).Questa torta si può servire anche con delle salse (tipo al cioccolato, al caramello e ai frutti di bosco) ma vi consiglio di mangiarla cosi al naturale in quanto è già spalata di suo e poi volete mettere quante calorie in meno possiamo mandare giù???!!!
Alla prossima!!!

CREMA PASTICCERA



Vi posto la mia ricetta per la crema pasticcera!!! Questo è un dolce che potete mangiare cosi al cucchiaio oppure è l' ideale per farcire torte e ogni altro tipo di dolce!!!


Gli ingredienti per 4 persone sono:

5 tuorli

40 gr di farina

1 limone

un pizzico di sale

1 stecca di vaniglia (se vi piace l'aroma)

500 ml di latte

100 gr di zucchero (la ricetta originale riporterebbe 150 gr ma a me piace poco dolce e x questo ne metto solo 100).


Allora intanto lavate bene il limone e toglietegli la buccia. Mettete in un pentolino il latte, la scorza del limone intera e un pizzico di sale ( se ce la mettete anche la stecca di vaniglia) e lasciate riscaldare finchè non inizia a bollire. Dopo che avrà dato un bollirotto toglietelo dal fuoco. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a che non diventa una cremina omogenea e poi aggiungete la farina a pioggia e continuate a mescolare finchè non ci sarà nemmeno un grumo. Dopodichè unite questo composto al latte ancora caldo e rimette la pentola sul fuoco, aggiungere un pò di succo di limone (poco altrimenti la crema sarà tr aspra) e mescolate finchè non si addenserà. La crema va tolta dal fuoco quando inizia a fare delle bolle, naturalmente dopo andrà tolta anche la stecca di vaniglia o la buccia del limone (dipende se volete la crema al limone o la crema normale).


N.B. Se servite la crema in delle coppette, occorre che appena le riempite , ci mettiate sopra della pellicola trasparente e dovete fare attenzione che questa sia direttamente a contatto con la crema stessa; questo piccolo consiglio serve solo per non fare formare alla crema quella fastidiosa patina che si viene a creare quando si raffredda